30 settembre 2023 – ore 15

LA COMUNITÀ RESISTENTE: un archivio per il futuro

Insieme scopriremo:
l’Isolotto come città-giardino
Don Mazzi e la Comunità dell’Isolotto
l’Archivio storico della Comunità
Voci del quartiere

La comunità resistente esplora l’Isolotto, nato nei primi anni ’50 del secolo scorso come prima città satellite di Firenze. Camminando tra le sue case basse ammantate di verde scopriremo uno dei quartieri più vivibili di Firenze, ispirato alle città-giardino del Nord Europa. E ne ripercorreremo la storia: dalla consegna delle chiavi con La Pira alla Festa degli Alberi piantati dai bambini nel 1954. Dalla disobbedienza di Don Mazzi fino alla nascita della Comunità di base dell’Isolotto. Durante la camminata visiteremo l’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto presso le ex-Baracche Verdi, un luogo di memoria che conserva foto e documenti relativi all’esperienza condotta dalla Comunità e da altre realtà di base dal 1954 fino ad oggi.

Le voci del quartiere sono state raccolte all’interno di Visione Periferica – Q4, progetto di Centro Creazione e Cultura e Tempo Nomade, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.

Caratteristiche tecniche

Camminata senza difficoltà particolari, su strade urbane che non richiedono esperienza specifica se non un minimo di impegno e attenzione.

Costo servizio guida
10 € comprensivo dell’assistenza e del coordinamento delle attività. Pagamento della quota alla partenza.

Altri costi non inclusi
Nessuno.

Trasporti
Autonomi.

Note
Si prega di comunicare in anticipo la presenza di eventuali problematiche fisiche o patologie. Si consiglia la lettura del paragrafo Consigli tecnici che include anche le norme Covid-19.

Iscrizione
Obbligatoria inviando una mail a info@temponomade.it. Il luogo di ritrovo sarà comunicato successivamente all’iscrizione.

Lunghezza: 3 km
Dislivello totale in salita:
Difficoltà: facile
Durata con le soste: 2 ore

Costo della camminata 10 €

Prenota
info@temponomade.it
+39 335 7588549
In collaborazione con


UN’ALTRA CITTA’ – Altre camminate
Torna in alto