20 e 21 marzo 2021 – ore 15
L’ISOLA CHE NON C’È PIÙ
Insieme scopriremo:
la campagna in città della Fattoria dei Ragazzi
le trecciaiole di San Bartolo a Cintoia
il ponte all’Indiano come laboratorio di street art
il laghetto dell’Argingrosso e la sua fauna selvatica
Periferie in cammino: il Quartiere 4
Dopo aver visitato l’Isolotto storico ne La comunità resistente, proseguiamo l’esplorazione del Quartiere 4 alla scoperta di un’area che, come ci raccontano i toponimi, era in origine un’isola fluviale: L’isola che non c’è più. Dalla BiblioteCaNova, fucina di attività di cittadinanza attiva, approderemo alla Fattoria dei Ragazzi, un’isola di campagna sopravvissuta tra i grandi condomini. Nel borgo di San Bartolo a Cintoia scopriremo antichi mestieri, come quello delle trecciaiole. Al Viadotto dell’Indiano, dove la città sembra finire, incontreremo monumentali interventi di street art. E nel Parco fluviale dell’Argingrosso attraverseremo orti sociali e campi da golf, fino a un inaspettato laghetto abitato da nutrie e uccelli acquatici.
Foto di Rebecca Lena
Caratteristiche tecniche
Camminata senza difficoltà particolari, su strade urbane che non richiedono esperienza specifica se non un minimo di impegno e attenzione.
Pranzo
Non previsto.
Costo servizio guida
Nessuno.
Altri costi non inclusi
Nessuno.
Trasporti
Autonomi.
Note
Si prega di comunicare in anticipo la presenza di eventuali problematiche fisiche o patologie. Si consiglia la lettura del paragrafo Consigli tecnici che include anche le norme Covid-19.
Iscrizione
Obbligatoria inviando una mail a info@temponomade.it. L’orario e il luogo di ritrovo sarà comunicato successivamente all’iscrizione.
Lunghezza: 5,3 km
Dislivello totale in salita: 35 m
Dislivello totale in discesa: 35 m
Difficoltà: facile
Durata con le soste: 3 ore
Camminata gratuita